Personale
Obblighi di pubblicazione concernenti la dotazione organica e il costo del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano il conto annuale del personale e delle relative spese sostenute, di cui all'articolo 60, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nell'ambito del quale sono rappresentati i dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo costo, con l'indicazione della sua distribuzione tra le diverse qualifiche e aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni, nell'ambito delle pubblicazioni di cui al comma 1, evidenziano separatamente, i dati relativi al costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
Obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano annualmente, nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 16, comma 1, i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano trimestralmente i dati relativi al costo complessivo del personale di cui al comma 1, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
Bozzi Maria Rosa
Contatti
Procedimenti seguiti come responsabile di procedimento
- Assistenza, informazione, formazione ed orientamento alle imprese sui temi inerenti la tutela ambientale, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili
- Controlli casuali ed in contraddittorio su strumenti in servizio
- Gestione degli adempimenti amministrativi connessi al SISTRI (Sistema di tracciabilità dei rifiuti) e al MUD (Modello unico di dichiarazione ambientale) favorendo la conoscenza e il rispetto della normativa in materia ambientale destinata alle impr
- Gestione dell'elenco dei titolari di strumenti di misura (anche ex utenti metrici)
- Gestione Organismi di Controllo e Certificazione dei Prodotti DOP e IGP
- Gestione procedure di assegnazione del marchio (Generazione e rilascio token USB per la distribuzione dei punzoni laser richiesti e raccolta “prime impronte”)
- Gestione procedure di verifica ispettiva presso la sede dell'assegnatario
- Iscrizione, modifica e cancellazione degli assegnatari dal Registro degli assegnatari Diritti di saggio e marchio
- Ricezione e istruttoria richieste di allestimento marchio (punzonatura o tecnologia laser)
- Rilascio e tenuta del libretto metrologico per strumenti di misura in servizio
- Rilascio informazioni in merito agli adempimenti connessi alla rilevazione dei produttori di vernici o prodotti che rilasciano composti organici volatili (COV), nonché gli adempimenti connessi al Registro nazionale pile e accumulatori e al registro dei gas fluorurati
- Rinnovo annuale concessioni
- Tenuta del Registro nazionale dei soggetti obbligati a finanziare il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
- Verifiche ispettive finalizzate all'accertamento dei requisiti per l'autorizzazione dei Centri tecnici
- Verifiche ispettive finalizzate alla sorveglianza dei Centri tecnici e all'accertamento della permanenza dei requisiti
- Verifiche prime e periodiche su strumenti nazionali
- Vigilanza Emissione CO2 e consumo carburante delle auto nuove
- Vigilanza etichettatura e conformità alla disciplina di settore (Prodotti Elettrici; Giocattoli; DPI, calzature, prodotti tessili, prodotti soggetti a codice del consumo e prodotti connessi all’energia)
- Vigilanza su imballaggi preconfezionati (o preimballaggi)
- Vigilanza sugli strumenti immessi sul mercato (fabbricanti, importatori, distributori)
- Vigilanza sugli strumenti in servizio verificati dai laboratori
- Vigilanza sui magazzini fiduciari privati e doganali
- Vigilanza sull'attività di specifici settori (es. intermediazione immobiliare, laboratori per le attività connesse alla materia)