Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Gestione giornaliera e mensile delle presenze/assenze del personale (ivi comprese le denunce)
Gestione intranet ed iniziative di comunicazione interna
Gestione inventario: tenuta libri inventario dei beni mobili ed immobili
  Tenuta dei libri degli inventari di beni mobili ed immobili secondo le modalità previste nell'articolo 39 del D.P.R. 254/2005. Cura la tenuta ....
Gestione istanze di rimborso diritti di segreteria/imposta di bollo
Istanza di rimborso diritti di segreteria e/o imposta di bollo attinenti l'area "Registro imprese albi ed elenchi": chi intende richiede il rimborso ....
Gestione malattie e relativi controlli
Gestione missioni (rimborso spese di viaggio per dipendenti e per i partecipanti agli organi camerali)
Gestione Organismi di Controllo e Certificazione dei Prodotti DOP e IGP
La Camera di Commercio I.A.A. Chieti Pescara è autorità pubblica designata dal Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) alla certificazione ....
Gestione pensionistica (ivi comprese ricongiunzioni, riscatti, prestiti, etc.)
Gestione preventiva e stragiudiziale delle crisi d'impresa attraverso l’Organismo per la Composizione assistita delle crisi da sovraindebitamento e per la liquidazione del patrimonio
La Camera di Commercio Chieti Pescara ha istituito l’Organismo di composizione delle Crisi da Sovraindebitamento (OCC) iscritto al n. 53 del Registro tenuto ....
Gestione procedure di Arbitrato
Metodo alternativo di risoluzione delle controversie (cioè senza ricorso a un procedimento giudiziario) per risolvere liti in materia civile e commerciale ....
Gestione procedure di assegnazione del marchio (Generazione e rilascio token USB per la distribuzione dei punzoni laser richiesti e raccolta “prime impronte”)
Coloro che vendono materie prime e semilavorati, fabbricano o importano oggetti in metallo prezioso devono chiedere alla Camera di Commercio il rilascio del marchio ....
Gestione procedure di Mediazione e Conciliazione tra imprese, consumatori ed imprese/consumatori
Attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole ....
Gestione procedure di verifica ispettiva presso la sede dell'assegnatario
Il personale della Camera di Commercio avente la qualifica di ufficiale e agente di polizia giudiziaria può effettuare visite ispettive, anche non preannunciate ....
Gestione Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro - RASL: alimentazione e monitoraggio dei dati del RASL funzionale all'individuazione da parte degli istituti scolastici delle imprese e degli enti attivabili per percorsi di alternanza s/l
Gestione ruoli sanzioni amministrative (Predisposizione dei ruoli, gestione contenziosi, gestione istanze di sgravio)
Formazione ed emissione ruoli per la riscossione coattiva delle ordinanze-ingiunzione.
Gestione sportelli polifunzionali delle sedi di Chieti e Pescara
Gestione sportelli polifunzionali delle sedi di Chieti e Pescara per: il rilascio di visure delle imprese iscritte al RI/REA/AA, copie atti societari e documenti, ....
Governo e vigilanza attività di Borsa e assistenza deputazione di borsa/Commissioni di borsa
La Borsa Merci è il luogo per lo svolgimento delle contrattazioni di merci, di prodotti e di servizi che possono formare oggetto di scambio. Presso l'ufficio ....
Grafica, produzioni tipografiche (opuscoli e brochure) , utilizzo logo e immagine coordinata
Incoming di buyer e operatori esteri sul territorio nazionale, comprensiva di selezione aziende locali e organizzazione di B2B tra imprese
Informazione e orientamento all'autoimpiego e alla creazione d'impresa: es. Punti Nuova Impresa, sportelli FILO etc.;
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin