Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Conto Corrente bancario: verifica giornale di banca, analisi movimenti, gestione operazioni non corrette/richiesta storni, verifica estratti conto, quadrature, verifiche e riconciliazioni, predisposizione verbali, lettere, prospetti, etc.
Il procedimento attiene alla gestione del conto corrente bancario ed, in particolare, alla verifica dei giornali di cassa e delle operazioni effettuate ....
Conto corrente postale: divisione bollettini per tipologia di versamento e creazione tabelle riassuntive, rapporti con settori per controllo ed archivio, contabilizzazione ricavi incassati tramite c/c postale, controllo reversali, prelievi/versamenti peri
L'Ufficio Contabilità e Bilancio provvede al prelevamento delle giacenze del conto corrente postale intestato all'Ente mediante ordinativi di ....
Controlli casuali ed in contraddittorio su strumenti in servizio
I controlli metrologico-legali casuali sono effettuati dall’Ufficio Metrico su strumenti di misura in servizio a intervalli casuali al fine di accertarne il ....
Corsi in materia din internazionalizzazione (orientamento al mercato, contrattualistica e fiscalità internazionale)
Corsi per manager in materia di internazionalizzazione
Corsi specialistici e business focus su mercati esteri e ambiti tematici e settoriali (incluso web marketing ed e-commerce)
Costituzione del Fondo Cassa interna - Reintegro cassa minute spese (ex art. 44 DPR 254/2005)
Come disposto dall’art. 44 del D.P.R. 254/2005, con Determinazione del Segretario Generale/Dirigente area economico finanziaria il Fondo Cassa interno è ....
Definizione e assegnazione del budget e degli obiettivi
Definizione fabbisogni formativi
Deposito bilanci
Deposito al Registro Imprese del bilancio per le società di capitali secondo le disposizioni in materia
Deposito Listini prezzi, rilascio visti di conformità e visti di congruità prezzi su fatture
L'Ufficio Prezzi cura il deposito e la vidimazione dei listini prezzi. Le imprese regolarmente iscritte presso l’Ente con lo stato di impresa attiva ed in ....
Deposito marchi e brevetti e altri titoli di proprietà intellettuale nei sistemi informativi ministeriali
Presso l’ Ufficio Brevetti è possibile depositare le domande relative a marchi, brevetti e invenzioni industriali. In particolare  l’Ufficio ....
Deposito moduli e formulari per Mediatori;
Deposito telematico dei moduli e formulari da utilizzare  per l'esercizio di attività di agente di affari in mediazione
Determinazione trattamenti accessori (fondo del personale dirigenziale e non)
Elaborazione dati e documenti
Elaborazione dati economici per attribuzione seggi Consiglio camerale;
Elaborazione ed aggiornamento del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance
Elaborazione periodica report e documenti per Organi e i diversi livelli organizzativi
Elenchi/albi fornitori: verifica possesso requisiti, predisposizione provvedimenti di iscrizione e revisioni periodiche
Gestione albo fornitori: verifica possesso requisiti, predisposizione provvedimenti di iscrizione e revisioni periodiche.
Elenco dei raccomandatari marittimi
Procedimento per l'iscrizione, modificazione e cancellazione, nel rispetto della normativa di riferimento, nell'elenco dei raccomandatari marittimi
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin