Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Gestione CRM camerale, campagne di comunicazione/newsletter;
Gestione degli adempimenti amministrativi connessi al SISTRI (Sistema di tracciabilità dei rifiuti) e al MUD (Modello unico di dichiarazione ambientale) favorendo la conoscenza e il rispetto della normativa in materia ambientale destinata alle impr
Il SISTRI (Sistema Informatico di Tracciabilità dei Rifiuti)  è il  sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti in vigore ....
Gestione degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
Gestione degli organi istituzionali e dei relativi provvedimenti
Predisposizione e archiviazione determinazioni/delibere gestione convocazioni, ordini del giorno e verbali
Gestione dei contatti con le Associazioni di categoria e gli altri stakeholders del territorio
Gestione dei percorsi di riqualificazione professionale ed altri programmi di sviluppo delle competenze camerali
Gestione dei rapporti con la PA
Predisposizione protocolli e convenzioni con i Comuni, gestione iniziative per l'interoperabilità del SUAP con sistemi informativi della PA e gestione dei ....
Gestione dei rapporti tra la CCIAA e le Rappresentanze Sindacali Unitarie e le Organizzazioni sindacali territoriali
Gestione dell'elenco dei titolari di strumenti di misura (anche ex utenti metrici)
L’Ufficio Metrico forma l’Elenco dei titolari degli strumenti di misura utilizzando i dati del Registro delle Imprese e quelli forniti dai comuni e dalle ....
Gestione della concessione in uso di sedi e sale camerali per attività seminariali, associative, promozionali di altri soggetti, locazione spazi per collocazione distributori di cibi e bevande, concessione spazi per mostre e altri eventi
Gestione della concessione in uso delle sale camerali per attività seminariali, associative, promozionali di altri soggetti, locazione spazi per collocazione ....
Gestione delle istanze di rimborso di importi erroneamente versati
gestione istanze di rimborso del diritto annuale
Gestione delle istanze di sgravio
Attività di front e back office per procedure di sgravio su cartelle esattoriali
Gestione delle partecipazioni attive
Gestione delle vertenze giudiziarie di carattere civile, amministrativo, tributario e penale concernenti la CCIAA
Gestione e manutenzione hardware e software (gestione e manutenzione hardware/software e delle relative licenze d’uso, gestione della rete informatica)
Gestione amministrativa del server di dominio camerale e la la configurazione dei PC della rete ed il coordinamento delle funzioni informatiche esternalizzate Vigilare ....
Gestione e promozione di iniziative integrate di valorizzazione delle risorse turistiche, dei beni culturali e delle eccellenze produttive (iniziative di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche, moda, artigianato etc.)
Gestione economica del personale camerale (retribuzioni, assegni pensionistici)
Gestione fiscale tributaria
Gestione funzioni amministratore di sistema e rapporti con Infocamere
Collaborare e verificare con Infocamere Scpa, l’Azienda consortile per l’informatica delle Camere di Commercio il raggiungimento delle soglie di affidabilità ....
Gestione gare e procedure MEPA per l'acquisto tramite mercato elettronico di beni e servizi
Gestione negoziazioni su piattaforme telematiche (MEPA di Consip Spa) relative all'acquisto di beni, servizi e lavori dell'ente.
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin