Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accertamento violazioni Registro Imprese e REA
Accertamento delle violazioni amministrative e irrogazione sanzioni per inadempimenti e ritardi pratiche Registro Imprese - Rea 
Accesso telematico al Fascicolo informatico di impresa;
attività inerente alla promozione ed assistenza alle pubbliche amministrazioni per alimentazione fascicolo elettronico
Accettazione domande di cancellazione dal Registro Informatico dei protesti per avvenuto pagamento, per illegittimità o erroneità e per riabilitazione concessa dal Tribunale
L’Ufficio Protesti riceve le istanze di cancellazione dal REPR il Registro Informatico dei Protesti, ai sensi dell’art. 4 della legge 12 febbraio 1955, ....
Accoglienza delegazioni imprenditoriali e istituzionali estere
Affrancamento e spedizione documenti
Albo imprese artigiane
Iscrizione, modificazione e cancellazione delle imprese che, nel rispetto delle norme di riferimento, svolgono attività artigiana
Analisi, studi e ricerche per il monitoraggio sistematico sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese (es. Excelsior) e relative azioni di diffusione, promozione, informazione e formazione;
Antiriciclaggio (verifiche e gestione delle segnalazioni ricevute)
In applicazione del D.M. 17/02/2016 (sulla costituzione di srl start up innovative) e del D.Lgs 231/07, l’ufficio collabora per la valutazione delle informazioni ....
Assegnazione e rinnovo incarichi dirigenziali, Posizioni Organizzative e Alte Professionalità
Assistenza alla progettazione di percorsi di alternanza;
Assistenza e tutoraggio on-line alle imprese
Assistenza a favore delle imprese per presentazione ed inoltro pratiche Registro Imprese
Assistenza informatica
Supporto ai dipendenti dell'Ente per  il corretto uso delle attrezzature informatiche.
Assistenza per la costituzione delle start-up ai sensi dell’art. 25 del CAD
Chi intende costituire una società a responsabilità limitata start up innovativa può rivolgersi all’ufficio di Assistenza Qualificata ....
Assistenza specialistica alle imprese in materia di proprietà industriale (Gestione centri PATLIB - Patent Library - e PIP - Patent Information Point -)
L'ufficio Patlib fornisce una consulenza generale in materia di "Proprietà Industriale" intesa come:  l’insieme dei diritti e delle norme ....
Assistenza, informazione, formazione ed orientamento alle imprese sui temi inerenti la tutela ambientale, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili
Attività di formazione, informazione e assistenza tecnica alle imprese volta ad agevolare gli obblighi a carico delle imprese in materia ambientale (presentazione ....
Assolvimento adempimenti in materia di trasparenza;
Monitoraggio degli adempimenti prescritti dalla legge in materia di Trasparenza.
Attestazioni dei parametri finanziari per l’esercizio di attività d’impresa da parte di cittadini extracomunitari
Procedimento per il rilascio del nulla osta ed l'attestazione dei parametri finanziari per l'esercizio dell'attività d'impresa da parte di ....
Attivazione e gestione contatti con le aziende per stage e tirocini formativi e di orientamento;
Attivazione forme di lavoro flessibili /atipiche di lavoro (compresi i tirocinanti)
Attivazione procedure di assistenza legale ai vertici camerali ed ai settori dell'Ente
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin